Passeggiata invernale in Vallalta

Non si direbbe che a qualche centinaio di metri il sole stia facendo il suo lavoro.

18 Gennaio 2025 – Passeggiata invernale in via Vallalta, presso la località La Bella-Ligonto di Follina. Rientro per località Col.

Oggi, con il tempo limitato ad un paio d’ore soltanto, scelgo di tornare a vedere via Vallalta a La Bella. Credo di esserci passato 25 estati fa, in bicicletta, in estate, ma non ne sono nemmeno sicuro.

Il sole splende, la temperatura non è male, ma all’ombra si sta bene con i guanti addosso o le mani in tasca.

Lascio l’auto a La Bella e m’incammino a piedi per Via Dei Colli e Via Vecchia di Farrò. Basta poco, in 2 minuti sono già all’imbocco di Via Vallalta.

Leggi tutto “Passeggiata invernale in Vallalta”

Sul Troi de Montagna a Casere Marin

Val Lapisina, salendo alle Casere Marin. Uno sguardo all'altro lato della valle del Fadalto.

5 Gennaio 2025 – Salita alle Casere Marin in Val Lapisina, sul Troi de Montagna, con discesa sullo stesso percorso.

Oggi decidiamo di restare in zona, ma di fare qualcosa di un po’ impegnativo.

Passando in auto per il Fadalto ci capita spesso di osservare come i versanti della Val Lapisina siano verticali, rocciosi nelle parti centrali o alte, ed apparentemente inaccessibili ai camminatori. Ma sappiamo bene che così non è.

Ci sono percorsi più o meno marcati, più o meno difficili e più o meno noti. Non solo, c’è una comunità di camminatori locali che ne mantiene la segnaletica e ce li fa conoscere, di tanto in tanto, sui social.

Qualche giorno fa ho visto proprio la salita alle Casere Marin (1390 slm), lungo il sentiero CAI 985a, il Troi de Montagna. Mai fatto. “Bene!” mi sono detto, ma qualcun altro ha aggiunto “…è uno spacca gambe”, ed in effetti immagino che sia così, vista la parete dove si inerpica.

Leggi tutto “Sul Troi de Montagna a Casere Marin”

Al Bivacco Lastè e Rifugio Semenza, per il 926

All'ingresso del Bivacco Lastè, sul Gruppo del Cavallo.

1° Gennaio 2025 – Escursione al Bivacco Lastè sul Gruppo del Cavallo, passando per il Rifugio Semenza, lungo il sentiero alto 926 sia in andata che al ritorno.

Iniziamo l’anno nuovo con un’escursione classica, ma lo facciamo con un po’ di neve e ghiaccio sul terreno, giusto per vedere com’è la zona in inverno.

Ci portiamo a Col Indes (1161 slm) di buon mattino, come si usa dire, e lasciamo la macchina nel parcheggio pubblico adiacente a quello del Ristorante. Al rientro il ristorante sarà utile per rinfrancarci un pochino.

La mattinata si apre limpida e fresca, c’incamminiamo rapidi lungo la strada asfaltata che dopo qualche minuto si ricopre di neve e ghiaccio. Ok, prendiamo i ramponcini dallo zaino e iniziamo già ora a calzarli. Meglio prevenire che fasciare.

Leggi tutto “Al Bivacco Lastè e Rifugio Semenza, per il 926”