Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita

Ed eccoci alla Casera di Pian de la Pita. Piccola struttura affacciata sul Lago di Santa Croce.

Domenica 27 Novembre 2011 – Escursione in cresta Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita.

Oggi saliamo in Cansiglio, come già fatto un gran numero di volte in passato.

Tanto per variare, e per dimostrare a noi stessi che c’e’ sempre qualcosa di nuovo da vedere, ci portiamo in cima al Pizzoc e proviamo ad esplorare il bordo occidentale della foresta del Cansiglio.

Praticamente dal parcheggio in cima al monte Pizzoc, seguiremo quanto più possibile il limite a precipizio sulla stretta valle del Fadalto.

La salita in auto è già di per se un viaggio. Leggi tutto “Dal Monte Pizzoc a Casera Pian de la Pita”

Autunno tra Case Sassi e Santa Augusta

Sotto la lunga e verticale Costa di Serravalle, via Vinera si trasforma in via Sassi.

Domenica 30 Ottobre 2011 – Breve escursione a nord di Vittorio Veneto, tra Case Sassi e Santa Augusta.

Oggi gita breve fuori porta.

L’autunno si è ormai annunciato, basta far pochi passi fuori porta per ammirarne tutti i colori più caratteristici.

Non avendo tempo e voglia di compiere grandi spostamenti, per oggi ci dedichiamo a Vittorio Veneto e dintorni.

Scegliamo di salire a Santa Augusta, meta tipicissima per ogni stagione.

Ma per godere al meglio dei colori dell’autunno, non prendiamo il sentiero classico della scalinata da Serravale.

Ci teniamo un po’ più fuori città, facciamo un giro che già conosco, un po più ampio e panoramico. Leggi tutto “Autunno tra Case Sassi e Santa Augusta”

Sulla cima del Monte Cimone

Subito il sentiero ci rallegra con un piccolo ponte tra due rocce.

Domenica 23 Ottobre 2011 – Escursione ad anello fino alla cima del monte Cimone.

In realtà l’uscita questa volta inizia il giorno prima, inizia di sabato, nel pomeriggio, inizia con due amici che si prendono un paio di giorni di relax.

Meeting point a Vittorio Veneto, in pasticceria, tanto per iniziare col piede giusto.

Poi si fa un bel giro alla Coop, dove prendiamo un po di viveri come da piani già stilati in precedenza … E un altro po di cazzatine come gola comanda.

Pronti! Saltiamo in macchina e ci portiamo verso Tovena (TV).

Poco prima del tramonto siamo su a Passo San Boldo, lasciandoci alle spalle le mitiche gallerie a gomito, la vallata di Tovena, le prime luci della sera e la civiltà. Leggi tutto “Sulla cima del Monte Cimone”

Autunno tra Arfanta e Molinetto della Croda

Un'ultima tipica foto del Molinetto della Croda. Quanti pittori della zona hanno ritratto questa veduta? In tutte le stagioni, con il sole, la neve, il ghiaccio...

Domenica 16 ottobre 2011 – Passeggiata autunnale tra Arfanta e Molinetto della Croda, passando per Bivacco Marsini.

Ottobre, il mese in cui da un momento all’altro i boschi cambiano colore.

Il mese in cui puoi passare ogni mattina davanti ad un gruppo di alberi e scoprire che non son mai uguali al giorno prima.

Il periodo in cui le foglie si accendono di rossi, gialli ed arancioni così vivi da sembrare irreali.

Il mese in cui vale la pena far due passi in bosco e lasciarsi rapire dalla febbre dell’autunno.

Ed è proprio con questo spirito che inforchiamo le macchine fotografiche e puntiamo dritti verso le colline di Arfanta!

Arfanta, regno di dolci colline, boschi e castagni. Leggi tutto “Autunno tra Arfanta e Molinetto della Croda”

Borgo Caloniche in Fadalto

Dal fitto del verde, improvvisamente fa capolino Borgo Caloniche di Sotto, al di la di un prato soleggiato.

Domenica 2 ottobre 2011 – Escursione a Borgo Caloniche in Fadalto.

Ed oggi si va a vedere un piccolo gioiello incastonato in Fadalto.

Non so nemmeno quante volte, attraversando il Fadalto, mi son perso per un attimo a fissare quel piccolo borgo lassù a sinistra, sull’orlo della scarpata.

Il Fadalto è la stretta valle di origine glaciale che conduce, lungo la statale Alemagna o l’autostrada A27, da Vittorio Veneto (TV) verso il lago di Santa Croce.

Muovendosi verso nord, appena dopo il lago Morto, alzando lo sguardo proprio sulla sinistra, non si può non pensare per un attimo a dove hanno piazzato quel pugno di case. Leggi tutto “Borgo Caloniche in Fadalto”

Forte della Chiusa (Kluze, Slovenia)

La cengia per forte Hermann (poco più di un kilometro di percorso) conduce in pochi metri ad un tunnel trincea.

Domenica 27 agosto 2011 – Escursione al Forte della Chiusa (Kluze, Slovenia).

Giornatina che prometteva poco di buono, ma una prima uscita al Fontanone di Goriuda siamo riusciti a strapparla.

Pausa pranzo a Sella Nevea e poi si scollina per un giro turistico al Lago del Predil e poi su verso Passo del Predil per svallicare infine in Slovenia, a nord di Bovec.

Sul lato sloveno di Passo del Predil ci attende il sole e notiamo che le strade sono perfino asciutte.

Ne approfittiamo per una sosta al Forte della Chiusa, lungo il torrente Koritnica. Leggi tutto “Forte della Chiusa (Kluze, Slovenia)”

Fontanone di Goriuda

Pochi minuti di camminata nel bosco e raggiungiamo il Fontanone di Goriuda. Quasi un peccato che sia così vicino alla strada!

Domenica 27 agosto 2011 – Escursione al Fontanone di Goriuda.

Giornatina che promette poco di buono.

Cielo grigio e primi accenni di pioggia ci avvertono che non sarà una giornata splendente.

Raccattiamo un po di k-way e protezioni per l’acqua e ci mettiamo comunque in viaggio.

C’e’ in programma il Fontanone di Goriuda, una cascata in zona Sella Nevea (UD).

Il fontanone si può raggiungere con una breve passeggiata in bosco, ma c’e’ poi un ulteriore pietanza a menù, ossia la parte alta della cascata, la grotta da dove scaturisce il Fontanone di Goriuda. Leggi tutto “Fontanone di Goriuda”

Forra del Vinadia e torrente Picchions

Il mitico diedro spesso ripreso nelle foto della forra. Inclinato ed appoggiato alla parete di fronte, è una cattedrale che dovremo attraversare.

Domenica 21 Agosto 2011 – Forra del Vinadia e torrente Picchions

Agosto si avvicina pian piano al suo termine.

Tutto il caldo negatoci da Luglio, lo sta ora giostrando Agosto nel giro di 1 settimana.

Quindi settimana piuttosto caliente, che richiede un giro ben studiato, all’insegna del refrigerio.

Librettino alla mano, si cerca qualcosa di fresco, non troppo complesso, non troppo lungo, non troppo lontano…

La Forra del Vinadia! Ecco la soluzione ai nostri giorni appiccicaticci! Leggi tutto “Forra del Vinadia e torrente Picchions”

I Brent de l’Art (Trichiana)

Il ponte da dove si possono vedere i Brent de l'Art.

Lunedì 15 Agosto 2011 – Escursione ai Brent de l’Art (Trichiana).

Come ogni 15 di Agosto da un po di anni a sta parte, si riunisce oggi un’allegra schiera di parenti per l’ormai tradizionale grigliata di Ferragosto.

Da un giorno così ci si aspettano gran chiacchierate, magari un po di sole, ma pure l’ottima grigliata di mezzogiorno.

Ed è poi, nel primo pomeriggio, che, tempo permettendo, si coglie l’occasione per 4 passi in compagnia.

Occasione per dare una spinta alla digestione ma anche per continuare a scambiare qualche chiacchiera con chi non vedi quotidianamente.

Quest’anno la pioggia ci costringe al coperto, negandoci il gusto della tavolata all’aperto.

Ma neanche a farlo apposta, per l’ora della digestione il sole fa capolino, o perlomeno la pioggia cessa e ci lascia uscire all’aperto. Leggi tutto “I Brent de l’Art (Trichiana)”

Via dell’Acqua a Cison di Valmarino

Un'immagine presa per le strade deserte di Cison di Valmarino.

Sabato 13 Agosto 2011 – Via dell’Acqua a Cison di Valmarino.

Ed eccomi di buonora saltare in auto con destinazione Cison di Valmarino (Treviso).

In questo periodo c’e’ la festa dell’artigianato, Artigianato Vivo, e Cison di Valmarino si popola di artigiani, bancarelle e fiumane di gente.

Faticherò a trovar parcheggio, figuriamoci, di sabato ci sarà il marasma di gente!

Ed invece no.

Arrivo e trovo i parcheggi, fuori paese, completamente vuoti.

Forse è troppo presto, vediamo come sono i parcheggi in paese … vuoti.

Mumble mumble … qualcosa non mi torna.

Scendo ed inizio a camminare, con macchina fotografica alla mano. Leggi tutto “Via dell’Acqua a Cison di Valmarino”