Notte a Casera Ditta

Scorcio della taverna che fa da sala da pranzo. Accogliente, calda e avvolgente. Gran belle serate devono aver visto ste 4 mura!

Sabato 2 e Domenica 3 Luglio 2011 – Escursione e pernotto a Casera Ditta, con successiva camminata verso Forcella Camp .

Casera Ditta, sempre invitante, così vicina e pur così lontana, così fuori dai soliti schemi quotidiani.

Il riugio Casera Ditta, per chi non lo sapesse, sorge in Val Mesaz (o Val Mesàth) sul territorio del comune di Erto-Casso, provincia di Pordenone.

Dopo alcune visite negli anni passati, questa volta decido di andar a salutare Adriano (il padrone di casa) e provare anche a fermarmi per la notte.

Diciamo che, latente ma neanche troppo, c’e’ l’idea di far un po di festa con un amico che da poco ha varcato la soglia degli “anta”. Leggi tutto “Notte a Casera Ditta”

Escursione al Campanile di Val Montanaia

Ultima foto artistica all'icona delle Dolomiti Friulane. Ci permettiamo di mettere il Campanile di Val Montanaia come sfondo a questo rude fiore di alta quota!

Domenica 23 agosto 2010 – Escursione al Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini, partendo da Malga Pian Pagnon e Rifugio Pordenone.

Questa uscita mi ha portato pesantemente a riflettere sul fatto che, per quanto uno giri e rigiri, arriva sempre un momento in cui ci si rende conto di quante cose ci mancano ancora da vedere.

E non parlo di angoli remoti, irraggiungibili o nascosti, parlo di alcuni dei classici delle gite in montagna, mete talmente classiche che sembra impossibile non averle ancora visitate.

Si programmano uscite per toccare con piede sentieri nuovi, studiando anelli che diano la massima soddisfazione in poche ore, visitando aree ancora non calpestate… E dopo anni di elucubrazioni e ragionamenti su puntini e linee di una cartina topografica, si finisce sempre con lo scoprire che alcuni mostri sacri delle nostre montagne ci risultano ancora sconosciuti all’occhio. Leggi tutto “Escursione al Campanile di Val Montanaia”

Escursione in Cansiglio, tra Cornesega e Valmenera

Meraviglioso bosco a Cornesega Bassa.

Domenica 21 marzo 2010 – Escursione in Cansiglio, tra Cornesega e Valmenera.

Sabato pomeriggio, quasi ora di cena.

E se domani mattina ce ne andassimo su in Cansiglio?

Prima che la neve se ne vada del tutto, prima che il bianco sparisca ed i turisti si riprendano i prati per i pic-nic.

Perché no?!? 1 sms ed il giro è organizzato … probabilmente il più rapido, perlomeno in fatto di organizzazione!

L’indomani ci si ritrova in 4 in piazza Cordignano, si carica tutto in un’auto e si parte per Pian dell’Osteria, Cansiglio. Leggi tutto “Escursione in Cansiglio, tra Cornesega e Valmenera”

Camminata da San Boldo verso il Monte Cimone

Saliamo su strada inizialmente asfaltata, poi cementata ed infine sterrata. Oggi un leggero manto di neve copre la prima parte del sentiero (segnavia 990)

Domenica 14 Marzo 2010 – Camminata da San Boldo verso il Monte Cimone.

E si esce di nuovo per far un giro fuori porta, finalmente.

I giri fuori porta, in zone vicine a casa, sono sempre i miei preferiti. Permettono di completare la rete dei sentieri locali, di esplorare i pezzettini di sentiero che ancora ci mancano e che uniscono tra loro sentieri già noti.

Giretto esplorativo, senza meta precisa, senza bisogno assoluto di arrivare in qualche posto.

Un amico ha da poco una casa in zona San Boldo e per una notte ha deciso di fare l’eremita, di dedicarsi una serata da lupo solitario.

Mi ha però invitato a raggiungerlo l’indomani, con calma, in mattinata, per far due passi vicino a Passo San Boldo.
Leggi tutto “Camminata da San Boldo verso il Monte Cimone”

Visita autunnale a Casera Ditta in Val Mesaz

Pronti ad attraversare il ponte che precede l'ultima breve salita prima di Casera Ditta.

17 ottobre 2009 – Escursione autunnale verso Casera Ditta in Val Mesaz.

Oggi torniamo a Casera Ditta, dove già siamo passati quest’inverno, con le ciaspe.

Ci torniamo in tre soltanto, quest’oggi, ed il terzo di noi vede la casera per la prima volta.

Mi piace venire a Casera ditta, di tanto in tanto, è un posto dove si perde la dimensione quotidiana e si entra nella sfera del sapersi adattare, del rifugio come dovrebbe essere, come forse era un tempo. Leggi tutto “Visita autunnale a Casera Ditta in Val Mesaz”

Cascate Trummelbach, Lauterbrunnen (Svizzera)

Salti, catini e gole si susseguono, accompagnati da un continuo e potente frastuono.

07 settembre 2009 – Visita alle cascate Trummelbach, Lauterbrunnen (Svizzera).

Ultimo giorno di permanenza in Svizzera, a Trummelbach, vicino a Lauterbrunnen.

Dopo il giro in mtb e dopo l’esperienza in ferrata, è oggi il turno di un’uscita tranquilla, breve e priva di complicazioni.

Abbiamo solo un paio d’ore a disposizione e qui, di fronte a dove alloggiamo, c’è la cascata di Trummelbach, dove il nostro amico ed ospite presta servizio quest’estate.

Possiamo astenerci da una visita? Nemmeno per idea!

Ce ne ha parlato talmente tanto che, nonostante si tratti di una visita più che di un’escursione, e sebbene rappresenti per lui un luogo di lavoro, ci sentiamo come minimo in dovere di verificare di persona di cosa si tratta! Leggi tutto “Cascate Trummelbach, Lauterbrunnen (Svizzera)”

Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera)

Il primo dei due ponti tibetani, a 3 corde. Prima del ponte la ferrata è una lunga teoria di pioli sporgenti dalla parete verticale. Pioli per le mani, pioli per i piedi... abbastanza insoddisfacente come modo di procedere.

06 settembre 2009 – Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera).

Una giornata in sella alla mtb e ora, dopo una buona doccia, un po di relax in veranda.

Siamo a Trummelbach, nella valle di Lauterbrunnen (Svizzera).

Seduti in veranda, al fresco, prepariamo il piano per il giorno successivo.

Si è deciso di provare una ferrata tra le due disponibili qui in zona.

La prima, sta proprio qui a pochi passi, alla fine della cabinovia che porta su a Mürren.

La seconda invece è la ferrata Kandersteg-Allmenalp, e dista circa 40 minuti di auto da qui.

Siamo un po’ combattuti. Leggi tutto “Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera)”

Cima del Monte Talm e Piani di Vas

La campana sulla cima del Monte Talm!

19 e 20 agosto 2009 – Escursione alla cima del Monte Talm e piccolo anello ai Piani di Vas, Rigolato (Udine).

Siamo ospiti per un paio di giorni al Rifugio Chiampizzulon… Che, detta così, ad uno gli verrebbe anche da chiedersi “emmbè?”

… Eh, la fate facile voi, ma quando si è in montagna si sviluppa un certo appetito … Se poi la cuoca ed il cuoco sono molto in gamba e per di più sono tuoi amici, beh … La cosa si complica!

Cene e pranzi divini.

Sonni tranquilli e serate a festeggiare guardando le stelle …

Un po di moto si rende assolutamente necessario!

Do uno sguardo rapido alla cartina e subito l’occhio mi cade sul Monte Talm, non lontano dal Rifugio Chiampizzulon.

Leggi tutto “Cima del Monte Talm e Piani di Vas”

Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)

E finalmente siamo al Rifugio Chiampizzulon, dove i nostri amici gestori ci attendono a braccia aperte!

18 agosto 2009 – Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)

Oggi si va a trovare due amici che hanno in gestione il Rifugio Chiampizzulon, nell’area comunale di Rigolato (Udine), appena a nord della val Pesarina.

Visto che si programmano due notti di permanenza e visto che abbiamo voglia di camminare, la prendiamo un po più larga del necessario, decidendo di partire da Cima Sappada.

Lasciamo la macchina a sud del paesino presso il grande parcheggio di una funivia (credo sia quella che porta al Rifugio Monte Siera). Leggi tutto “Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)”

A Wengen in slittino (Svizzera)

Pronti sullo slittino, si riparte dopo una breve pausa panoramica presso una baita... Grindelwald arriviamo!

19-22 Marzo 2009 – A Wengen in slittino (Svizzera).

“Mi verrete a trovare vero? Prima che finisca la stagione…”

“Certo che veniamo, dobbiamo solo trovare un po di giorni che vadano bene a noi ma soprattutto a te. Mica possiamo venir su quando lavori?!”

E così tra settembre e febbraio ci sentiamo per un po’ di volte, finché i maledetti impegni ci consentono di fissare una data che sia buona per tutti e tre.

E si parte.

Siamo in due amici, di lunga data, dentro una punto grigia, con un gran sacchetto di caramelle sul cruscotto e quasi otto ore di viaggio davanti.
Leggi tutto “A Wengen in slittino (Svizzera)”