Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz

Eccola! Casera Ditta! A poco meno di 1000 metri di altitudine. Aperta tutti i giorni (tel.0427879010), offre sia servizio di cucina sia una ventina di posti letto.

15 Febbraio 2009 – Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz, ai piedi del Monte Toc.

Finalmente una domenica di sole.

Dopo quasi 4 settimane che rimandiamo per impegni o per problemi meteo, finalmente oggi siamo pronti per una nuova uscita di gruppo.

Memori del freddo patito durante l’ultima escursione sulla neve, per questa domenica si è deciso di trovare un punto di arrivo che che offra ospitalità anche d’inverno e che magari serva anche pasti caldi, meglio ancora se piatti tipici della zona!

La scelta ricade su una casera che non visito da quasi 10 anni: Casera Ditta, in Val Mesaz, ai piedi del famigerato Monte Toc. Leggi tutto “Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz”

Vajont: camminata lungo i percorsi della memoria

Quest'oggi piu' di 3500 persone si sono incamminate su questo tracciato... Dove normalmente non e' permesso passare.

Domenica 28 Settembre 2008 – Camminata lungo i sentieri della memoria, tra Longarone, Erto, Casso e la diga del Vajont.

Ci siamo di nuovo anche quest’anno!

Non potevamo mancare alla mitica pedonata (marcia non competitiva) “I Percorsi della Memoria” di Longarone.

Lo scorso anno siamo partiti in 2 per mescolarci con gli oltre 2000 partecipanti.

Quest’anno invece siamo in 15 su un totale che pare abbia superato i 3700 partecipanti! Leggi tutto “Vajont: camminata lungo i percorsi della memoria”

Il giro del Lago Morto, in Fadalto

Indicazioni per il sentiero 1044 che gira tutt'intorno al Lago Morto. L'intero tracciato e' ben segnalato.

Sabato 27 Settembre 2008 – Escursione intorno al Lago Morto, in Fadalto.

Oggi siamo partiti presto per raggiungere Longarone verso le 10 di mattina.

Domani mattina parte la marcia non competitiva “I Percorsi della Memoria” e noi non intendiamo perdercela.

E’ previsto un pesante afflusso di gente e la pro-loco consiglia caldamente di non iscriversi il giorno stesso.

Ad iscrizione avvenuta saltiamo di nuovo in auto e ripartiamo in direzione Vittorio Veneto.

Già che siamo in strada, abbiamo combinato con un paio di altri amici del Paletto una sosta al Lago Morto, in Fadalto.

Faremo il giro del Lago Morto in circa un’ora o poco più, tanto per non perdere l’occasione, visto che siamo in zona! Leggi tutto “Il giro del Lago Morto, in Fadalto”

Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa

Altre salite semplici, e ricche di appigli, dove ci alleniamo a salire senza aggrapparci alla corda fissa. La ferrata ha decisamente un altro sapore.

Mercoledì 17 Settembre 2008 – Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa.

Promessa, preparata, desiderata e negata da giugno a metà settembre!

Mai ho dovuto rimandare così tante volte un appuntamento.

A causa delle condizioni meteorologiche o per colpa di altri impegni personali, ci sono voluti dei mesi per arrivare alle pendici del Monte Grappa.

Ma stamattina siamo qua, in località San Liberale, dove la strada asfaltata finisce ed iniziano i sentieri.

E stamattina percorreremo quei sentieri finché anche loro finiranno ed avrà finalmente inizio la ferrata dei Sass Brusai. Leggi tutto “Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa”

Camminata al Rifugio lago d’Ajal, dal lago di Pianoze

Pace e relax sulle sponde del piccolo lago d'Ajal.

Domenica 27 Luglio 2008 – Camminata al Rifugio lago d’Ajal, dal lago di Pianoze.

Oggi ci svegliamo direttamente a Passo Giau, dopo una notte all’Albergo Alpino Passo Giau.

Colazione abbondante e prima meditazione sul da farsi.

Doppio caffè per tornare in qua, come suol dirsi da noi.

Medito un po sulla carta topografica e verifico che fuori il tempo non promette molto, anzi, pare proprio stia virando al grigio cupo.

Che fare? Scendere verso Selva di Cadore e tentare di avvicinarsi alla Marmolada? L’orizzonte non promette niente di buono!

Scendendo verso Cortina invece cos’altro potremmo inventarci per fare due passi ma senza impegnare ore intere a camminare, vista la precarietà del tempo atmosferico.

Intanto carichiamo l’auto e partiamo!

Per strada, dopo Pocol, mi torna in mente una vecchia camminata, breve, fatta molti anni fa: il lago d’Ajal! Leggi tutto “Camminata al Rifugio lago d’Ajal, dal lago di Pianoze”

Escursione sott’acqua da Passo Giau al Rifugio Averau

Splendida veduta sulla Ra Gusela, dalla mitica stanza 110 dell'Albergo Alpino Passo Giau.

Sabato 26 Luglio 2008 – Escursione da Passo Giau al Rifugio Averau, all’insegna della pioggia.

Ho deciso di staccare per due giorni e venir su in Passo Giau.

Rapida ricerca su Google ed ho scovato il numero dell’unico alberghetto che stà sul passo: l’Albergo Alpino Passo Giau.

Telefonata rapida per prenotare cena e pernotto.

Sabato mattina il tempo non è meraviglioso, il traffico è abbastanza sostenuto e per questo o quel motivo si arriva a Passo Giau verso le 11:00.

Ovviamente il passo brulica di turisti di varie nazionalità e trovar parcheggio non è semplice! Leggi tutto “Escursione sott’acqua da Passo Giau al Rifugio Averau”

Escursione da San Boldo verso il Bivacco ai Loff

Eccolo, meraviglioso, accogliente e tipico: il Bivacco ai Loff!

26 Aprile 2008 – Escursione da San Boldo verso il Bivacco ai Loff.

Finalmente un sabato di sole che ci trova liberi da impegni e doveri.

Ci ritroviamo in quattro, per una tipica gita in stile Paletto, un’escursione fuori casa, in uno di quei posti generalmente sottovalutati, e pertanto frequentati solo da affezionati e locali.

La passeggiata di oggi ci porta in quel di Bivacco ai Loff, tipica meta primaverile (o autunnale) per chi vive nel trevigiano e pratica le prealpi.

A differenza del solito, scegliamo la via comoda, scegliamo di partire da passo San Boldo nella zona dove sorgono le mitiche osterie del San Boldo, appena dopo le famose gallerie della guerra (se non le avete mai fatte in macchina, andateci subito!). Leggi tutto “Escursione da San Boldo verso il Bivacco ai Loff”

Escursione alla cima del Monte Sperone… nella nebbia

Sempre più vicini alla cima. Il sentiero ci porta ora a camminare sul bordo di pareti molto verticali, delle quali possiamo solo immaginare la parte iniziale, avvolta nella nebbia.

Domenica 28 Ottobre 2007 – Escursione, nella nebbia, alla cima del Monte Sperone, Belluno.

Un giorno conosco via email un tizio che gironzolando su internet aveva rintracciato ilpaletto e si chiedeva se avessi notizie (visto il nome del sito) de “ilpalo”, mitico sito di escursioni oramai chiuso, nonché motivo ispiratore de ilpaletto. Leggi tutto “Escursione alla cima del Monte Sperone… nella nebbia”

Vajont: la diga e i percorsi della Memoria

Splendida vista su ponte tubo, con la folla dei partecipanti che si accoda lungo la paserella posta sotto al grande tubo. Questo punto di osservazione e' normalmente interdetto al pubblico, siamo su proprieta' Enel.

30 Settembre 2007 – In camminata sulla diga del Vajont e le gallerie dell’Enel, sui percorsi della Memoria.

siamo stati su alla diga del Vajont anche in occasione dei Percorsi della Memoria 2008, clicca qui )

Oggi varchiamo soglie generalmente chiuse, interdette al pubblico.

Oggi entriamo dove solitamente ci viene vietato.

Oggi, e non un altro giorno.

Oggi perché è oggi che si tiene la marcia “I Percorsi della Memoria” fra Longarone, la diga del Vajont ed ancora oltre, verso Erto e Casso. Leggi tutto “Vajont: la diga e i percorsi della Memoria”

Ferrata Guzzella sul Monte Grappa

Si sale bene, rapidi, senza troppe difficolta'. E' un piacere unico.

23 Settembre 2007 – Ferrata Guzzella sul Monte Grappa.

Rieccomi, dopo un paio d’anni, di nuovo sulla strada che da sud si avvicina al Monte Grappa.

Eccomi di nuovo a cercare il cartello che indica Fietta, nei pressi di Paderno del Grappa.

E dopo Fietta eccomi a seguite preciso le indicazioni per la Valle San Liberale, su fino a dove si può percorrere in auto.

Una valle lunga, che penetra profonda nel massiccio del Grappa, alzandosi poco, tenendo tutto il dislivello per dopo, per le gambe.

Leggi tutto “Ferrata Guzzella sul Monte Grappa”