Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera)

Il primo dei due ponti tibetani, a 3 corde. Prima del ponte la ferrata è una lunga teoria di pioli sporgenti dalla parete verticale. Pioli per le mani, pioli per i piedi... abbastanza insoddisfacente come modo di procedere.

06 settembre 2009 – Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera).

Una giornata in sella alla mtb e ora, dopo una buona doccia, un po di relax in veranda.

Siamo a Trummelbach, nella valle di Lauterbrunnen (Svizzera).

Seduti in veranda, al fresco, prepariamo il piano per il giorno successivo.

Si è deciso di provare una ferrata tra le due disponibili qui in zona.

La prima, sta proprio qui a pochi passi, alla fine della cabinovia che porta su a Mürren.

La seconda invece è la ferrata Kandersteg-Allmenalp, e dista circa 40 minuti di auto da qui.

Siamo un po’ combattuti. Leggi tutto “Ferrata Kandersteg-Allmenalp (Svizzera)”

Lauterbrunnen, fra trenini e mtb (Svizzera)

trummelbach-mtb-panorama

05 settembre 2009 – Con la mtb fra Lauterbrunnen e Mürren.

Il lupo perde il pelo ma non il vizio.

Ed il mio amico, finita la stagione invernale su a Wengernalp, si ritrova a fare quella estiva a Lauterbrunnen, un pò più giù, un pò più a valle.

Qui d’estate la vallata da bianca ritorna verde e chi non viene per passeggiare o per girare in mtb, viene invece per il base jumping. Le pareti laterali sono tanto verticali ed elevate da consentire ad una schiera di pazzi (scusate il termine) di lasciarsi cadere giù a valle… Con il paracadute. Leggi tutto “Lauterbrunnen, fra trenini e mtb (Svizzera)”

Cima del Monte Talm e Piani di Vas

La campana sulla cima del Monte Talm!

19 e 20 agosto 2009 – Escursione alla cima del Monte Talm e piccolo anello ai Piani di Vas, Rigolato (Udine).

Siamo ospiti per un paio di giorni al Rifugio Chiampizzulon… Che, detta così, ad uno gli verrebbe anche da chiedersi “emmbè?”

… Eh, la fate facile voi, ma quando si è in montagna si sviluppa un certo appetito … Se poi la cuoca ed il cuoco sono molto in gamba e per di più sono tuoi amici, beh … La cosa si complica!

Cene e pranzi divini.

Sonni tranquilli e serate a festeggiare guardando le stelle …

Un po di moto si rende assolutamente necessario!

Do uno sguardo rapido alla cartina e subito l’occhio mi cade sul Monte Talm, non lontano dal Rifugio Chiampizzulon.

Leggi tutto “Cima del Monte Talm e Piani di Vas”

Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)

E finalmente siamo al Rifugio Chiampizzulon, dove i nostri amici gestori ci attendono a braccia aperte!

18 agosto 2009 – Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)

Oggi si va a trovare due amici che hanno in gestione il Rifugio Chiampizzulon, nell’area comunale di Rigolato (Udine), appena a nord della val Pesarina.

Visto che si programmano due notti di permanenza e visto che abbiamo voglia di camminare, la prendiamo un po più larga del necessario, decidendo di partire da Cima Sappada.

Lasciamo la macchina a sud del paesino presso il grande parcheggio di una funivia (credo sia quella che porta al Rifugio Monte Siera). Leggi tutto “Escursione al Rifugio Chiampizzulon, Rigolato (Udine)”

A Wengen in slittino (Svizzera)

Pronti sullo slittino, si riparte dopo una breve pausa panoramica presso una baita... Grindelwald arriviamo!

19-22 Marzo 2009 – A Wengen in slittino (Svizzera).

“Mi verrete a trovare vero? Prima che finisca la stagione…”

“Certo che veniamo, dobbiamo solo trovare un po di giorni che vadano bene a noi ma soprattutto a te. Mica possiamo venir su quando lavori?!”

E così tra settembre e febbraio ci sentiamo per un po’ di volte, finché i maledetti impegni ci consentono di fissare una data che sia buona per tutti e tre.

E si parte.

Siamo in due amici, di lunga data, dentro una punto grigia, con un gran sacchetto di caramelle sul cruscotto e quasi otto ore di viaggio davanti.
Leggi tutto “A Wengen in slittino (Svizzera)”

Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz

Eccola! Casera Ditta! A poco meno di 1000 metri di altitudine. Aperta tutti i giorni (tel.0427879010), offre sia servizio di cucina sia una ventina di posti letto.

15 Febbraio 2009 – Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz, ai piedi del Monte Toc.

Finalmente una domenica di sole.

Dopo quasi 4 settimane che rimandiamo per impegni o per problemi meteo, finalmente oggi siamo pronti per una nuova uscita di gruppo.

Memori del freddo patito durante l’ultima escursione sulla neve, per questa domenica si è deciso di trovare un punto di arrivo che che offra ospitalità anche d’inverno e che magari serva anche pasti caldi, meglio ancora se piatti tipici della zona!

La scelta ricade su una casera che non visito da quasi 10 anni: Casera Ditta, in Val Mesaz, ai piedi del famigerato Monte Toc. Leggi tutto “Escursione invernale a Casera Ditta in Val Mesaz”

Vajont: camminata lungo i percorsi della memoria

Quest'oggi piu' di 3500 persone si sono incamminate su questo tracciato... Dove normalmente non e' permesso passare.

Domenica 28 Settembre 2008 – Camminata lungo i sentieri della memoria, tra Longarone, Erto, Casso e la diga del Vajont.

Ci siamo di nuovo anche quest’anno!

Non potevamo mancare alla mitica pedonata (marcia non competitiva) “I Percorsi della Memoria” di Longarone.

Lo scorso anno siamo partiti in 2 per mescolarci con gli oltre 2000 partecipanti.

Quest’anno invece siamo in 15 su un totale che pare abbia superato i 3700 partecipanti! Leggi tutto “Vajont: camminata lungo i percorsi della memoria”

Di corsa, intorno a Lago Morto e Laghi Blu

Ecco un'amica del Paletto che effettua il giro antiorario del lago... di corsa!

Sabato 27 Settembre 2008

Oggi ho accompagnato alcuni amici del Paletto che amano correre.

Siamo stati al Lago Morto, in Fadalto (TV), dove un tracciato ad anello consente agevolmente di girare intorno al lago.

Mentre gli amici si preparavano a correre io mi pregustavo la camminata in solitaria.

Il giro del lago camminando dura poco piu’ di un’ora, e circa nello stesso tempo si puo’ compiere due volte se si decide invece di correre. Leggi tutto “Di corsa, intorno a Lago Morto e Laghi Blu”

Il giro del Lago Morto, in Fadalto

Indicazioni per il sentiero 1044 che gira tutt'intorno al Lago Morto. L'intero tracciato e' ben segnalato.

Sabato 27 Settembre 2008 – Escursione intorno al Lago Morto, in Fadalto.

Oggi siamo partiti presto per raggiungere Longarone verso le 10 di mattina.

Domani mattina parte la marcia non competitiva “I Percorsi della Memoria” e noi non intendiamo perdercela.

E’ previsto un pesante afflusso di gente e la pro-loco consiglia caldamente di non iscriversi il giorno stesso.

Ad iscrizione avvenuta saltiamo di nuovo in auto e ripartiamo in direzione Vittorio Veneto.

Già che siamo in strada, abbiamo combinato con un paio di altri amici del Paletto una sosta al Lago Morto, in Fadalto.

Faremo il giro del Lago Morto in circa un’ora o poco più, tanto per non perdere l’occasione, visto che siamo in zona! Leggi tutto “Il giro del Lago Morto, in Fadalto”

Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa

Altre salite semplici, e ricche di appigli, dove ci alleniamo a salire senza aggrapparci alla corda fissa. La ferrata ha decisamente un altro sapore.

Mercoledì 17 Settembre 2008 – Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa.

Promessa, preparata, desiderata e negata da giugno a metà settembre!

Mai ho dovuto rimandare così tante volte un appuntamento.

A causa delle condizioni meteorologiche o per colpa di altri impegni personali, ci sono voluti dei mesi per arrivare alle pendici del Monte Grappa.

Ma stamattina siamo qua, in località San Liberale, dove la strada asfaltata finisce ed iniziano i sentieri.

E stamattina percorreremo quei sentieri finché anche loro finiranno ed avrà finalmente inizio la ferrata dei Sass Brusai. Leggi tutto “Di nuovo in ferrata Sass Brusai sul Monte Grappa”